"IL CAMPO PER SIBARI". La nostra adesione all’iniziativa “Mai più fango - Un sms per Sibari” lanciata dal Quotidiano della Calabria.
A Battista Sangineto Docente Università della Calabria
Matteo Cosenza Direttore de Il Quotidiano
Caro Battista, Caro Matteo,
aderisco con entusiasmo, assieme agli amici dell'Associazione " IL CAMPO idee per il futuro ", alla mobilitazione civile e culturale, da voi promossa per Sibari.
Finalmente dentro e fuori la Calabria, sensibilità e attenzione cominciano a prevalere rispetto a silenzio e rassegnazione.
E' davvero insopportabile che a danneggiare le preziose tracce dell'antica Sibaris sia proprio l'acqua, quell'elemento cioè che, per secoli, le antiche culture descrissero come il bene più prezioso per la vita dell’uomo.
I fiumi, a quel tempo addirittura mitizzati, adesso vengono percepiti come emblema di catastrofe. Paradossalmente ancor di più in quest'area del Mediterraneo che i grandi storici (da Braudel a Matvejevic) hanno sempre descritto come "il fronte del sole".
Ora dalla piana di Sibari, assieme ai guasti del Crati, riemergono anche quelli più gravi della politica e delle classi dirigenti a vari livelli.
Le istituzioni, in Calabria più che altrove, devono essere strutturalmente rigenerate, per saper decidere con efficienza e trasparenza nel momento Sibari e la Calabria possono investire ingenti fianziamenti europei, ancora disponibili, e recuperare i ritardi grazie anche alle tecnologie più avanzatate per il restauro dei beni archeologici e culturali.
Forse anche gli intellettuali, a questo punto, non possono non misurarsi con una riflessione più coraggiosa e un impegno più frequente, di proposte e d’iniziative, sul nostro territorio.
Perchè abbiamo bisogno sempre della catastrofe incipiente per trovare la voglia di reagire in maniera alta e forte ?
Perchè nuclei vitali della società civile, dopo aver individuato e denunciato i guasti, non riescono a dare continuità alla loro battaglia ?
A volte prevale certo il muro di gomma di una politica tanto cinica da sfiancare ogni entusiasmo ! Altre volte forse incide un po’ troppo quel limite soggettivo che, dinnanzi alle difficoltà, porta a rinchiudersi nel guscio protettivo della solitudine.
La manifestazione da voi promossa sarà esaltante ! Essa consacri la continuità della lotta per tutelare il valore della “memoria” e proiettarla come energia vitale nel dialogo tra le culture del Mediterraneo.
L’Associazione IL CAMPO promotrice, in questi anni assieme alle Università calabresi, del Progetto di solidarietà con l’Università di Nassiryia e del Programma interculturale AL WASIT, s’impegna a partecipare attivamente a tutte le iniziative che scaturiranno da questa eclatante mobilitazione per Sibari.
Pino Soriero
Presidente dell'Associazione culturale
“IL CAMPO idee per il futuro”
Catanzaro 10-1-2014