XXIII Conferenza Scientifica AISRe – Roma, 13/15 settembre 2012

0
222

 

 
La 33° Conferenza Italiana di Scienze Regionali è il congresso annuale della Associazione Italiana di Scienze Regionali – Sezione Italiana della Regional Science Association International (AISRe).
Come negli anni precedenti il congresso mira a presentare e discutere contributi scientifici sui problemi e le politiche regionali e territoriali.
Organizzatori del congresso sono oltre all’AISRe le istituzioni che partecipano al Comitato Organizzatore Locale ed al Comitato Promotore: SVIMEZ, Università di Roma “Tor Vergata”, Università di Roma “La Sapienza”, Università di “Roma Tre”, Università “LUISS”, Università Cattolica – Roma, Banca d’Italia, Censis, 
Confindustria, CNEL, CNR, ENEA, Fondazione Masi – ICE, Fondazione Symbola, Istat, Unioncamere, Ministero dello Sviluppo Economico.  
Il congresso dell’AISRe si caratterizza per il suo carattere interdisciplinare e l’organizzazione di sessioni da parte delle diverse associazioni scientifiche, che in diverse discipline scientifiche s’interessano del ruolo dello spazio nelle trasformazioni economiche, sociali, territoriali e istituzionali.
 Altre caratteristiche importanti sono i consolidati rapporti a scala internazionale ed europea  con RSAI e l’ERSA, un’organizzazione efficiente ed esperta e la presentazione di lavori scientifici in cui si combinano strettamente analisi empiriche con studi di tipo metodologico.
Di fatto, il congresso dell’AISRe si qualifica come il più grande incontro scientifico e tecnico in Italia nel campo degli studi regionali e territoriali e mira a rappresentare la sede più qualificata per il dibattito a scala nazionale sulle politiche di sviluppo regionale e locale e di pianificazione territoriale.  
Nell’organizzazione del congresso dell’AISRe di Roma 2012 si è dedicato un grande sforzo nel promuovere la partecipazione dei funzionari delle amministrazioni pubbliche comunali, provinciali, regionali e nazionali e delle diverse istituzioni pubbliche e private, che si occupano di politiche regionali e locali.
La Conferenza è aperta al pubblico e gli interessati possono registrarsi sul sito: www.aisre.it. 
 
Temi
I temi trattati nel programma coprono quasi tutti i diversi settori d’intervento delle politiche regionali e territoriali. Dagli studi presentati e dal dibattito tra i relatori e i partecipanti nel congresso emergeranno proposte d’idee e di progetti, che rappresentano un contributo molto importante ed anche impegnativo in termini di risorse dedicate che la comunità scientifica offre alle diverse istituzioni pubbliche, organizzazioni e imprese che sono interessate alle politiche regionali e territoriali.  
 
Specifiche sessioni del congresso sono dedicate ai seguenti 14 macro temi: 
1. Crescita e sviluppo regionali e urbani 
2. Governance, programmazione e pianificazione territoriale 
3. Istituzioni e finanza regionali e locali 
4. Economia internazionale, cooperazione mediterranea e sviluppo regionale 
5. Sviluppo delle imprese e politiche industriali regionali 
6. Servizi alla popolazione, turismo, salute e cultura 
7. Servizi reali e finanziari alle imprese e sviluppo regionale 
8. Conoscenza, innovazione, formazione e sviluppo regionale 
9. Mercati regionali del lavoro e politiche sociali  
10. Trasporti e territorio a scala regionale e urbana 
11. Metodi e modelli di analisi territoriale e econometria spaziale 
12. Dinamica dei processi di urbanizzazione e sviluppo rurale 
13. Trasformazioni urbane e mercato immobiliare 
14. Risorse naturali, difesa del territorio, energia e costi ambientali  

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here