Consegniamo alle giovani generazioni e a tutti i meridionali il sogno di un Sud protagonista della propria storia… nonostante tutto.
Dalla quarta di copertina:
“Il Mezzogiorno cantiere in progress?! Un cantiere sì, ma cantiere nazionale, europeo e mediterraneo. Il Mezzogiorno, la grande scommessa della nazione, deve tornare a crescere e ritrovare lo spirito di un’azione corale che ridia senso e direzione allo sviluppo dell’intero Paese. Tocca al Mezzogiorno, mettendo anche in discussione i suoi equilibri ed i suoi strumenti di programmazione e di governance, decidere del suo futuro. Lo Stato deve fare la sua parte. Per intero. Sul versante delle nuove frontiere dell’innovazione, della dotazione infrastrutturale, logistica e degli investimenti produttivi. Le scelte devono spingere il Mezzogiorno verso il centro delle relazioni internazionali e non bloccarlo ai margini del Mediterraneo. Ma la volontà e la capacità del Mezzogiorno, il suo orgoglio, sono dei must irrinunciabili”
MEZZOGIORNO IN PROGRESS?
– Ventinove autori mediterranei per 21 saggi sul Mezzogiorno… con qualche eccezione!
– Trenta esponenti meridionali per altrettante storie di impegno, di lavoro, di successo.
– In fondo, un filoso a ricordarci che non siamo meridionalisti.
L’indice ci restituisce lo spaccato del nostro volume e disegna un bel viaggio tra le tematiche del Sud che, mai come in questo momento, ci appassionano e ci sollecitano risposte concrete per il presente e visioni strategiche per il futuro.
L’obiettivo? Consegnare alle giovani generazioni e a tutti i meridionali il sogno di un Sud protagonista della propria storia.