Presentazione del Rapporto SVIMEZ 2020 – Un’analisi

0
977

A cura di Giuliana Tulino

In un momento di emergenza globale, qual è il ruolo della Politica regionale di coesione? Si corre il rischio di “degradarla” solo ad una delle tante fonti di finanziamento per fronteggiare l’emergenza o conserva ancora la sua autonomia e peculiarità, così come previsto dal Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea?

Lo scorso 24 novembre si è svolta la  Presentazione del Rapporto SVIMEZ 2020, appuntamento annuale, istituzionalmente molto atteso e quest’anno di particolare rilievo, rappresentando un faro acceso sulle disuguaglianze del nostro Paese che, purtroppo, la pandemia da Sars – COV 2, ha accentuato.

Paradossalmente sembrerebbe che l’emergenza pandemica possa dettare un “cronoprogramma” di interventi non più rimandabili, finanziati dal “Recovery Fund”, anche a beneficio del divario Nord – Sud del Paese, con un disegno nazionale di politica industriale che rimetta al centro il Mediterraneo e il suo ruolo di connessione dei Paesi che ne fanno parte, con l’Europa e con il mondo intero.

Il Rapporto è stato illustrato dal Direttore della SVIMEZ Luca Bianchi e, a seguire, una round table con il Presidente della SVIMEZ Adriano Giannola, il Ministro per il Sud e la Coesione territoriale Giuseppe Provenzano e la Professoressa di economia Lucrezia Reichlin della London Business School.

Le conclusioni sono state affidate al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte.

Il Ministro Provenzano ha affermato che occorre ripensare ad un rilancio della dimensione nazionale della politica di coesione territoriale, con uno sguardo nazionale al Sud. Ha parlato della necessità di definire le alleanze per far convergere gli interessi e gli obiettivi, con un rafforzamento dei presidi amministrativi centrali.

Fondamentale  è non “derubricare” la “nuova questione meridionale” dovuta alla pandemia, unicamente a problema territoriale.

Il Rapporto, difatti, parla di un doppio divario tra Nord e Sud Italia e tra Italia e il resto dell’Europa, da analizzare congiuntamente.

Da qui con l’esigenza di migliorare il capitale sociale,  individuare e sensibilizzare  i protagonisti da coinvolgere, nonché costruire gli interventi intorno ai casi di successo, di eccellenza, che esistono, con nuovi progetti, linee di intervento  e riprogrammazione dei fondi europei.

Il Presidente Giuseppe Conte ha parlato di crisi pandemica che ha portato ad una revisione delle priorità, con l’impellente necessità di superare il dualismo territoriale e scongiurare l’accentuazione delle disuguaglianze già esistenti.

Rilevante, dunque, il bisogno di favorire sinergie utili ed adeguate tra le Istituzioni nazionali, nonché regionali e tra queste e le Istituzioni europee, il mondo accademico e della ricerca e il mondo del lavoro. Ciò permetterà ai decisori pubblici di effettuare le scelte con maggiore consapevolezza e rigore scientifico.

 L’Unione Europea, è noto,  persegue gli obiettivi di tale Politica attraverso il ricorso al Fondi SIE (Strutturali e di Investimento Europei): (FSE, FESR, Fondo di coesione, Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP)) e altre fonti, come la Banca europea per gli investimenti (BEI).[1]

Dal 1988, la Politica di Coesione dell’Unione ha beneficiato di un forte aumento del suo bilancio ed è diventata, insieme alla Politica Agricola Comune (PAC), una delle politiche dell’Unione quantitativamente più importanti.

Per il periodo di Programmazione in corso, 2014-2020, l’UE ha stanziato oltre 350 miliardi di EUR per la sua Politica di Coesione, vale a dire il 32,5 % del bilancio complessivo dell’UE.

Per il periodo successivo all’anno 2020, la Commissione ha presentato delle proposte, già a maggio 2018, con l’obiettivo di semplificare le procedure e aumentare l’efficacia degli investimenti dell’UE.

In risposta alla pandemia di COVID-19, la Commissione ha modificato la sua proposta per includervi nuovi strumenti che prepareranno l’Unione europea alla lotta contro la crisi economica prevista. Nel luglio 2020 il Consiglio europeo ha approvato la sua posizione sulla proposta modificata che darà il via ai negoziati con il Parlamento.

 La Commissione ha proposto di finanziare il bilancio dell’UE attraverso un ampio pacchetto che abbina il quadro finanziario pluriennale (QFP) con uno sforzo di ripresa straordinario denominato «Next Generation EU» (NGEU). La politica di coesione sarà finanziata in parte dal QFP e, nel caso di alcuni programmi, dal NGEU.

Saranno affrontati i seguenti tre punti, suddivisi tra prima e seconda parte:

  1. Rilancio della Politica di Coesione che torna dirompente in tempi di pandemia
  2. Strumenti Finanziari finanziati dai Fondi SIE (un focus)
  3. Piano per il SUD (un accenno)

Clicca qui per proseguire con l’approfondimento

[1] La Base giuridica della Coesione economica, sociale e territoriale è rappresentata dagli articoli da 174 a 178 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea (TFUE). In particolare l’Unione mira a ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle sue varie regioni. La politica di coesione è la principale politica di investimento dell’Unione europea. Essa offre vantaggi a tutte le regioni e città dell’UE e sostiene la crescita economica, la creazione di posti di lavoro, la competitività delle imprese, lo sviluppo sostenibile e la protezione dell’ambiente.
Il trattato di Roma (1957) ha istituito meccanismi di solidarietà sotto forma di due Fondi: il Fondo sociale europeo (FSE) e il Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEAOG, sezione orientamento). Nel 1975 vennero introdotti gli aspetti regionali, con la creazione del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). Nel 1994 fu istituito anche il Fondo di coesione. Con l’Atto unico europeo del 1986, la coesione economica e sociale è entrata a far parte delle competenze della Comunità europea. Nel 2008, il trattato di Lisbona ha introdotto una terza dimensione della coesione nell’UE: la coesione territoriale. Questi tre aspetti della coesione ricevono sostegno attraverso la politica di coesione e i Fondi strutturali. Cfr. Note sintetiche sull’Unione europea 2020 www.europarl.europa.eu/factsheets/

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here