La casa dell’architettura e del paesaggio – Villa Draghi e il suo Parco

0
348

Si terrà oggi, a partire dalle 17,30 presso Villa Draghi a Montegrotto Terme (PD), la presentazione del libro “La casa dell’Architettura e del Paesaggio- Villa Draghi e il suo Parco”

 

Presentazione di

Riccardo Mortandello – Sindaco di Montegrotto Terme,

Luisa De Biasio Calimani – Presidente dell’Associazione Villa Draghi,

Roberto Righetto – Presidente dell’Ordine degli Architetti di Padova

 

Interverranno

Giuseppe Soriero – Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Roma e rappresentante della Conferenza dei Presidenti delle Accademie di Belle Arti

Francesca Pazzaglia –  Direttrice del Master in Psicologia  Architettonica e Paesaggio

Umberto Carraro –  Presidente del Consorzio Terme Colli Marketing

Saranno presenti

Riccardo Masin – Presidente del Parco Colli Euganei,  Christianne Bergamin –  Rappresentante delle Associazioni Ambientaliste nella Comunità del Parco Colli, Renzo Fontana – Presidente di Italia Nostra Padova, Enzo Siviero – Collegio degli Ingegneri Direttore Rivista Galileo, Laura Fregolent – Presidente Regionale INU Veneto, Chiara Destro – Direttrice del Museo delle Terme Antiche.

“……..La costruzione della CASA dell’ARCHITETTURA e del PAESAGGIO ha lo scopo di far crescere la conoscenza dell’ambiente naturale ed antropico nelle sue varie forme, per stimolare il senso di responsabilità nei confronti della loro conservazione e valorizzazione e la consapevolezza che il patrimonio architettonico e paesaggistico rappresentano non solo la nostra identità racchiusa nel passato, ma la grande sfida e lo strumento per progettare il futuro.

Se la cultura diventa motore dello sviluppo, lo sviluppo si trasforma in progresso

Attualmente risultano esservi 4 Case dell’Architettura in Italia e alcune in Europa, ma per ora non pare ci siano Case dell’Architettura e del Paesaggio di cui questa rappresenterebbe il primo esempio

Un obiettivo ambizioso che si pone per il futuro è la costituzione di una Fondazione fra i tre soggetti costituenti per svolgere nel modo più adeguato i compiti descritti…….”

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here