Sfide vincenti per lo sviluppo dell’Italia
Bari, martedì 7 marzo ore 18:30, Circolo della Vela
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI
Il raccordo con i porti di Bari e Taranto, la rete logistica del Sud al servizio dell’Italia; il ruolo centrale dello scalo calabrese nel Mediterraneo: sono questi i temi al centro dell’incontro che si terrà presso il Circolo della Vela e che vedrà la presentazione del libro “Andata in porto. Gioia Tauro, la sfida vincente“.
Alla presenza dell’autore Giuseppe Soriero, già Sottosegretario ai Trasporti e alla
Navigazione, dopo il saluto di apertura del Presidente del Circolo Ing. De Tommasi, è
previsto un confronto moderato dal giornalista Lino Patruno. Partecipano l’On. Emiliano,
Presidente Regione Puglia, Ing. Galasso Assessore infrastrutture Comune di Bari, il Prof.
Patroni Griffi, Presidente Autorità portuale, Ammiraglio Leone, Comandante Capitaneria di porto.
Hanno assicurato la loro presenza i rappresentanti dell’Accademia di Belle Arti,
dell’Università, dell’ANVUR, dell’IPRES.
Dal luogo simbolo della Fiera del Levante si intreccerà un dialogo con il primo porto italiano
nel Mediterraneo che guarda a Bari e alle notevoli capacità produttive della Puglia.
Leader nazionale del transhipment, con 3,5 milioni di container, nel 2022, Gioia Tauro è
“una sfida vincente” illustrata da uno dei protagonisti di alcune decisive fasi di questo lungo e appassionante percorso. Nel 25esimo anniversario dell’istituzione delle Capitaneria di porto e dell’Autorità portuale Gioia Tauro è di nuovo il “cancello d’Europa nel Mediterraneo”, mentre l’Italia è obbligata a ridefinire strategie geopolitiche in quest’area del mondo. Dopo il terremoto devastante in Turchia e Siria, tutte le energie culturali ed imprenditoriali sono rivolte a porre fine alle guerre, a salvare il pianeta, a ripensare originali mete di sviluppo e di coesione nazionale ed europea”.
Ancor più dopo la tragedia immane dei naufraghi in Calabria è necessario accrescere momenti di confronto e capacità di proposta in grado di esaltare i valori della solidarietà, della prevenzione dei soccorsi e della sicurezza a mare affinchè il Mediterraneo ritorni ad essere il “fronte del sole”, descritto da F.Braudel, ricacciando via le tenebre dei disastri.