24 marzo: celebrazioni per il 25° anniversario dell’istituzione della Capitaneria di Porto e dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro

0
178

Dall’introduzione di “Andata in porto. Gioia Tauro la sfida vincente

 

Venticinque anni sono  trascorsi dalla istituzione della Capitaneria di porto e della Autorità portuale e sono già mutate percezione e fruizione del porto di Gioia Tauro luogo che, nel bene e nel male, connota la Calabria lungo la propria storia, ancora oscillante tra sogni e delusioni. 

Giuseppe Soriero, unitamente al Comandante del porto C.F. (CP) Vincenzo De Luca, durante la scopertura della targa per la cerimonia di elevazione al rango di Capitaneria di Porto, 22 novembre 1997

E venticinque anni sono decorsi dalla presentazione a Bruxelles del Master Plan – piano di sviluppo del porto di Gioia Tauro, la prima sperimentale pianificazione di un porto da parte dello Stato. Oggi, con 3,5 milioni di teus, è il primo scalo italiano per il movimento delle merci nel Mediterraneo.

È auspicabile, perciò, che il 25° anniversario – che celebra una sfida vincente – diventi l’occasione per discutere non solo di un porto, ma delle potenzialità straordinarie che proprio dalla Calabria e dal Mezzogiorno si appalesano per l’Italia tra Europa e Mediterraneo.

Luogo di eccellenza produttiva, esso è ancora continuamente esposto allo scontro tra Stato e antistato, tra incursioni della mafia e iniziative concrete per la legalità e lo sviluppo, come ricordato efficacemente dal Procuratore Nicola Gratteri e commentato da Aldo Varano.

Il porto è il risultato di una sfida eccezionale con più protagonisti: dai responsabili delle varie Istituzioni alle mobilitazioni di popolo.

 

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here