Chi siamo

FINALITÀ

L’Associazione ha l’obiettivo di:
• proporsi come luogo d’incontro e di aggregazione tra competenze culturali e scientifiche ed esperienze politiche e istituzionali;
• promuovere iniziative e divulgare studi e ricerche per la valorizzazione dei poteri regionali e locali nel quadro della Riforma Federalista dello Stato e della Convenzione Europea;
• ampliare la conoscenza delle trasformazioni economiche, sociali, politiche ed istituzionali sul Mezzogiorno d’Italia, in relazione ai nuovi scenari europei e internazionali, per contribuire (innanzitutto in Calabria) al rinnovamento culturale delle Comunità e delle loro rappresentanze politico-istituzionali;
• diffondere le ricerche più innovative sui sistemi di comunicazione nell’area del Mediterraneo, sulle grandi reti transeuropee, la valorizzazione delle vie del mare (a partire dall’ esperienza strategica del porto di Gioia Tauro);
• approfondire la conoscenza delle dinamiche relative alle trasformazioni recenti del territorio, alla tutela dell’ambiente, alla valorizzazione delle risorse di interesse storico e architettonico.

 

NOME
“Il campo”
• Luogo emblematico della fertilità e della crescita, ma anche metafora della piazza: spazio dell’incontro , del confronto e delle idee. Spazio aperto per progettare e costruire attività e iniziative.
• Il nome evocando, inoltre, espressioni idiomatiche come “campo magnetico, campo gravitazionale, campo visivo” connota la possibilità di attrarre e di aggregare energie e idee proiettate verso il futuro; intende cosi rappresentare e distinguere un punto di vista caratterizzato rispetto a interpretazioni e prospettive omologanti.

 

LOGO

L’elemento grafico rappresenta la stilizzazione assonometrica di uno spazio quadrato: un’agorà ideale dove si incontrano le idee, il dialogo e le azioni.
Il perimetro è segnato da un elemento che rappresenta l’apertura, sottolineando la volontà di proiettare le azioni verso l’ alto e verso l’esterno.
La scelta cromatica compensa con un colore di forte impatto emotivo la geometricità del logo.
La proposta ha carattere di immediatezza poichè il marchio deve poter vivere anche da solo.

 

IL PRESIDENTE –  GIUSEPPE SORIERO

Giuseppe Soriero, è nato a Satriano (CZ) il 24 luglio 1950, è sposato e ha due figli.

È laureato in architettura con il massimo dei voti. Dal 1995 fa parte dell’Albo degli urbanisti italiani. Esperto di pianificazione del territorio e delle infrastrutture.

Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro e Docente di “Storia dell’intervento pubblico nell’economia del Mezzogiorno” presso l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro.

Componente dell’Ufficio di Presidenza della SVIMEZ.

Sottosegretario di Stato per i trasporti e la navigazione nel I Governo Prodi, con delega ai trasporti terrestri, ferroviari e metropolitani, ai trasporti marittimi e porti (1996-98).

Presidente del Comitato interministeriale per l’area e il porto di Gioia Tauro (1997-2000), insediato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Deputato nelle legislature XI , XII  e XIII .

Negli anni 2010-2011 è Assessore al Comune di Catanzaro con delega all’Urbanistica  e alla Programmazione dei fondi UE.

Negli anni 2008 -2010 è componente della Consulta per il Mezzogiorno del CNEL.

Negli anni 2007 – 2009 collabora con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ufficio del Consigliere Diplomatico, quale Esperto in relazioni internazionali nella Cooperazione culturale per lo sviluppo.

È insignito dell’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Tra le sue pubblicazioni si segnalano, in particolare:

“Sud, vent’anni di solitudine” (Donzelli Editore) – Premio “Sele d’Oro” 2015  per la categoria saggistica;

“Dopo l’intervento straordinario” (Donzelli Editore);

Le trasformazioni recenti del territorio” in “Storia d’Italia” Einaudi.

È iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti.